Dalla metà del 2021, alla GEALAN vengono utilizzati smart glasses: grazie a una telecamera inserita all'interno degli occhiali, vengono trasmesse le immagini in tempo reale. Gli smart glasses permettono, ad esempio, di seguire corsi di formazione o verificare lo stato dei macchinari direttamente da remoto, offrendo aiuto immediato in caso di riparazioni urgenti.
Il tempo è denaro, lo sappiamo. E gli smart glasses permettono di risparmiarne un enorme quantità. “Attualmente utilizziamo tre occhiali di questo tipo presso la sede di Oberkotzau, dove li testiamo con grande attenzione“, così Kay Sommermann, responsabile del Centro di controllo, ne spiega l’insolita applicazione. L’obiettivo è dotare, in tempi brevi, ogni sede del gruppo di uno di questi occhiali.
Una telecamera e un microfono integrato, trasmettono immagini e suoni che possono anche essere registrati. Anche chi indossa gli occhiali riceve informazioni grazie a un mini-monitor nel campo visivo.
Gli smart glasses funzionano con il sistema operativo Android, sul quale è possibile installare delle app come Webex. È quindi possibile invitare chi indossa gli smart glasses a un meeting, in cui tutti gli altri partecipanti vedono ciò che mostra la telecamera installata negli occhiali. Il minuscolo monitor contenuto negli occhiali duplica e trasmette l’immagine. “In tal modo è possibile controllare ciò che vedono gli altri partecipanti e, se necessario, adattare l’immagine stessa”, spiega Kay Sommermann in merito all’applicazione. “L’immagine sul monitor non disturba. Se mi concentro su di essa si vede bene, ma bisogna oscurarla leggermente per osservare ciò che accade davanti agli occhiali.”
Gli smart glasses sono quindi estremamente utili per effettuare riparazioni urgenti a grande distanza. Kay Sommermann ci fornisce qualche esempio: “Con questi occhiali, un collega in Polonia può guardare in un armadio elettrico pieno di cavi e collegamenti e l’esperto presente presso di noi ci guida passo-passo a compiere i gesti necessari. Oppure, nel caso di reclami complessi, il cliente ci conduce con immagini e suoni attraverso la problematica ricevendo assistenza in tempo reale su ciò che deve fare. E questo consente di risparmiare su lunghi e costosi viaggi.”
Ci vuole però ancora un breve periodo di programmazione, affinché questi occhiali possano essere utilizzati in qualsiasi sede. Occorrono infatti da due a tre giorni per inviare gli occhiali al cliente. Naturalmente tutto questo è notevolmente meno impegnativo e comunque meno costoso che inviare gli esperti sul posto. Un’ulteriore condizione è rappresentata da una connessione dati stabile. “Gli occhiali filmano, veicolano e registrano dati ad altissima risoluzione“, ci confida Kay Sommermann, “occorre quindi una WLAN perfettamente funzionante.”
Cosa caratterizza gli smart glasses di GEALAN a livello ottico e pratico? “Abbiamo scelto un modello senza vetro, così non corriamo il rischio che si rompano.” Gli occhiali con lenti di vetro non sono nemmeno ideali per ambienti polverosi. Poiché li utilizziamo anche in cantiere, i modelli senza vetro sono ciò che fa per noi. Altri vantaggi dei modelli GEALAN: Il materiale è molto stabile, flessibile e praticamente infrangibile. Inoltre gli smart glasses possono essere montati senza problemi su occhiali di sicurezza ed elmetti da cantiere.
Marc Schenk
11/08/2022
In GEALAN parlare di sostenibilità è sempre divertente: nessuno di noi si accontenta di risposte semplici e le menti brillanti si pongono domande importanti, riflettono attentamente per trovare soluzioni intelligenti e poi le attuano concretamente. GEANOVA ha incontrato quattro di queste menti brillanti.
Un cupo silenzio riempie l'auto. Un frustrato Ahmet Çak e il suo collega Gyula Lélek stanno guidando sull'autostrada ungherese M1 da circa mezz'ora. Il cliente che avevano visitato ha interrotto la collaborazione dopo aver saputo di un aumento di prezzo. Çak ha assunto da poco la carica di responsabile delle vendite per l'Ungheria e ha negoziato nuove condizioni con tutti i clienti. Ora, però, ha perso questo produttore di finestre come cliente e ha subito una sconfitta. Il ristorante autostradale Annahegyi presso la stazione di servizio MOL di Budapest serve un buon espresso, così escono dall'autostrada. La frustrazione lascia il posto alla sfida davanti al caffè e Çak motiva il suo collega: "Dobbiamo imparare da questa sconfitta!". Un "momento magico", come lo definirà in seguito.
Intervista a Özkan Arslan, Head of Digital Planning, sui vantaggi e gli sviluppi degli strumenti digitali nel settore delle finestre.
Usate la nostra ricerca dei produttori.
Voglio ricevere le newsletter (circa due volte al mese) con le "realizzazioni del mese" tramite Email - è gratuito e revocabile in qualsiasi momento.